MENU
SERVIZI NON RESIDENZIALI
Casa Amica in Movimento: servizi per i non residenti

Dal 2018 la Fondazione Maria Rossi ha studiato un’offerta completa e dinamica al servizio del territorio, in un’ottica di continuità assistenziale. Il movimento in uscita, verso il contesto territoriale, mette Casa Amica in contatto con le più diverse situazioni sociali e sociosanitarie, da gestire con livelli diversi di intensità.
La nostra proposta semiresidenziale consente alla persona di sperimentare gradualmente i servizi di Casa Amica, magari solo per un pasto, una seduta in palestra, una doccia o una mezza giornata da trascorrere in attività di socializzazione. Il continuum di attività può portare a scegliere la giornata intera, tutti i giorni o secondo una programmazione condivisa con la nostra coordinatrice. Le combinazioni sono molteplici, studiate su misura e supportate da un servizio di trasporto persone dedicato.
Nel movimento e nel dialogo sta il segreto di servizi che si sviluppano proprio in risposta a una domanda, stimolando in noi l’energia e la creatività necessarie per un’offerta sempre più ampia.
-
Servizi a domicilio: interventi di assistenza, prestazioni sanitarie e riabilitative, attività domestico-alberghiere
-
Servizio Comunitario per persone in situazione di marginalità sociale: accesso in struttura per prestazioni socio-assistenziali singole o a pacchetto per adulti o anziani: pasti, attività animative, parrucchiera, bagno…
-
Poliambulatori: ambulatori a disposizione di professionisti, per la propria attività professionale e per prestazioni specialistiche anche a beneficio dei fruitori del servizio comunitario destinato a persone in situazione di marginalità sociale
-
Interazioni continuative con la comunità: convenzioni con l’Università di Padova, con agenzie formative per tirocini, con l’Uepe del Tribunale di Treviso per affidamenti ai servizi sociali, con l’Ulss 2 per inserimenti sociali e con i Comuni per l’attivazione del servizio civile universale